L’edizione 2013 delle Strade della Mozzarella riserverà grandi sorprese a chi desidera approfondire la propria conoscenza sugli oli extravergine d’oliva più rappresentativi d’Italia.
Proveniente dalle più assolate terre del Sud, ospite la DOP Val di Mazara che si produce nelle provincie di Palermo e di Agrigento.
All’interno di questo olio troveremo principalmente cultivar Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola.
Nell’areale di produzione la coltivazione dell’olivo si fa risalire alla colonizzazione greca.
Già allora il commercio di olio registrava un’importanza economica rilevante.
Si presenta di colore giallo oro con sfumature di verde intenso.
L’odore è quello del fruttato e potremo trovare dei sentori di mandorla, al sapore si evidenzia il fruttato, vellutato con retrogusto dolce.
L’olio extravergine di oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche.
È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa fra 14 e 18 °C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanino particolari odori.
È inoltre consigliabile consumarlo entro quattro – sei mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore.
L’olio extravergine d’oliva Val di Mazara ha un gusto intensamente aromatico adatto ad esaltare pietanze saporite, come minestre di legumi e di una certa importanza al palato, come grigliate di pesce.
Si abbina inoltre bene ad insalate selvatiche ed ortaggi bolliti.