12 Luglio 2016

Candele di Gragnano alla crema di Pomodorino di Corbara, cipollotto fresco e profumo di limone

Teresa De Masi partecipa alla sperimentazione collettiva, proposta da LSDM in collaborazione con I Sapori di Corbara e l’Orto di Lucullo, atta a valutare la versatilità dei loro prodotti in cucina.

Sul suo blog Scatti Golosi potrete leggere le tecniche utilizzate e le relative considerazioni.

Di seguito, vi proponiamo la sua ricetta.
 
 
Ingredienti per 4 persone

350 g di Candele del Pastificio dei Campi
Un barattolo di pomodorini I SAPORI DI CORBARA
200 g di cipollotto fresco
La buccia di mezzo limone grattugiato non trattato
Olio extravergine di oliva di tipo fruttato leggero q.b.
Sale q.b.

Candele di Gragnano alla crema di Pomodorino di Corbara

Candele di Gragnano alla crema di Pomodorino di Corbara

Procedimento

Mettere i cipollotti, tagliati a fettine sottili, in padella con olio freddo e cosparsi da un pizzico di sale grosso. Soffriggere a fuoco lento fino a quando non risultino morbidi e quasi cremosi.

Passare al setaccio i pomodorini, in modo da ottenere una crema che si fonda perfettamente con quella di cipollotto. Per rendere l’operazione più rapida, si può utilizzare il cinese: mettere quest’ultimo nel tegame di cottura e versare i pomodorini. Frullare, poi, con minipimer: in tal modo, si ottiene un sugo di pomodoro persino più liscio di quello passato al setaccio, in tempi più brevi.

Ridurre il succo di pomodoro a fuoco lento fino a farlo apparire ben cremoso. Una volta ristretto il sugo, unire le cipolle e cuocere ancora una decina di minuti. Regolare di sale e profumare con buccia di limone prima di condire la pasta, avendo cura di lasciare, quest’ultima, bene al dente.

altri articoli